Attacco di panico: sintomi, cause, soluzioni
Indice
Che cos’è un attacco di panico?
Un attacco di panico è una manifestazione acuta e improvvisa di ansia intensa, caratterizzata da paura e disagio fisico o mentale. Questo fenomeno, spesso imprevedibile, non sempre è scatenato da stimoli esterni evidenti. Gli attacchi di panico hanno una durata media di circa 20 minuti, ma la loro frequenza può variare notevolmente da persona a persona.
Gli attacchi di panico non sono pericolosi per la salute fisica, ma possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita, portando all’isolamento sociale e all’evitamento di determinate situazioni per paura di nuove crisi.
I sintomi di un attacco di panico possono essere suddivisi in due categorie: fisici e psicologici.
Sintomi fisici:
- Formicolio;
- Difficoltà respiratorie;
- Tachicardia;
- Sudorazione eccessiva;
- Senso di pressione al torace;
- Nodo alla gola;
- Nausea;
- Crisi di pianto.
Sintomi psicologici:
- Pensieri catastrofici;
- Difficoltà di concentrazione;
- Paura di perdere il controllo;
- Sensazione di estraneamento (derealizzazione);
- Senso di svenimento;
- Paura di morire.
Durante un attacco di panico, ci si può sentire impotenti e disorientati, con la sensazione di perdere il controllo del proprio corpo o della propria mente. Molte persone si recano al pronto soccorso pensando di avere problemi cardiaci, ma solitamente gli esami clinici non rilevano anomalie significative.
Come gestire un attacco di panico
Affrontare un attacco di panico richiede strategie pratiche e un approccio consapevole. Ecco alcuni consigli utili:
- Chiedi aiuto: Rivolgiti a una persona di fiducia per sentirti sostenuto e meno solo.
- Fermati se stai guidando: In caso di attacco mentre sei alla guida, accosta e chiama aiuto.
- Esegui esercizi di respirazione: Inspirare ed espirare profondamente può aiutarti a ritrovare il controllo della respirazione.
- Rimani nel presente: Cerca di ancorarti al “qui e ora” per evitare di essere sopraffatto dai pensieri.
- Poni obiettivi realistici: Concentrati su piccoli passi per superare la crisi e recuperare il tuo equilibrio.
Differenza tra ansia e attacco di panico
È importante distinguere tra ansia e attacco di panico, poiché si tratta di fenomeni simili ma distinti.
Caratteristiche dell’ansia:
- Scatenata spesso da cause specifiche;
- Esordio graduale;
- Intensità minore rispetto a un attacco di panico;
- Sintomi persistenti e protratti nel tempo;
- Coinvolgimento del sistema gastrointestinale;
- Raramente comporta evitamento di situazioni o richiesta di aiuto.
Caratteristiche dell’attacco di panico:
- Non sempre scatenato da cause specifiche;
- Esordio improvviso e rapido;
- Maggiore intensità;
- Sintomi brevi ma intensi;
- Coinvolgimento prevalente del sistema respiratorio;
- Spesso comporta evitamento sociale e una maggiore richiesta di supporto.
Rivolgersi a uno specialista
Se gli attacchi di panico diventano frequenti e interferiscono con la qualità della vita, è fondamentale rivolgersi a uno specialista. Uno psicologo può aiutarti a:
- Gestire la paura degli attacchi di panico: Imparare a convivere con queste esperienze senza timore.
- Esplorare le cause profonde: Analizzare insieme i motivi alla base degli attacchi.
- Affrontare e superare gli attacchi: Sviluppare strategie pratiche per prevenirli e ridurne l’impatto.
Affidarsi a uno specialista è il primo passo per riconquistare serenità e benessere.
Conclusione
Gli attacchi di panico possono essere spaventosi, ma non sono insormontabili. Conoscere i sintomi, le cause e le strategie per affrontarli è fondamentale per riprendere il controllo della propria vita. Non esitare a chiedere aiuto: il supporto di amici, familiari e professionisti è essenziale per superare queste difficoltà.
Articoli correlati
La depressione e le festività natalizie: una riflessione profonda
Le festività natalizie, per molte persone, rappresentano un periodo di gioia, luci scintillanti, cene in famiglia e regali scambiati con affetto. Tuttavia, per altre, lo stesso periodo può trasformarsi in una fonte di angoscia, solitudine e sofferenza. Questo...
Ansia: consigli su come uscirne
L'ansia è un'emozione che tutti noi abbiamo sperimentato almeno una volta nella vita. Ma cos'è esattamente l'ansia e perché si manifesta? Cos'è l'ansia? L'ansia è una reazione emotiva naturale che emerge quando percepiamo una minaccia, ci sentiamo sotto pressione o...

Mi chiamo Federica Visconti e sono una psicologa clinica e piscoterapeuta in formazione sistemico-relazionale.
Da sempre mi piace ascoltare le persone e capirne lo stato d’animo attraverso le loro parole. Credo profondamente che l’ascolto possa essere la chiave d’accesso al mondo interiore dell’altro.
Contattami per una prima seduta
Gratuita
Puoi contattarmi telefonicamente o tramite Whatsapp
Tel. 351 300 6290
Studio: Via Balzico, 50 – Cava de’ Tirreni (SA)
Indirizzo Studio
Cava de’ Tirreni Via Balzico, 50 – 84013 (SA)
Ricevo su appuntamento anche a Bellizzi (SA)
Possibilità di sedute online
Orari ricevimento
Lun – Sab: 9:00-19:00
Telefono
351 300 6290
federicavisconti90@gmail.com